
Il resveratrolo è un composto fenolico che diverse piante producono grazie alla colonizzazione di funghi e batteri. È presente soprattutto nei lamponi, nella buccia dell'uva, nelle arachidi e nei mirtilli, mentre la sua massima concentrazione si trova nel vino rosso. È un mito comune che il resveratrolo abbia effetti collaterali sul fegato. Allo stesso tempo, diversi studi scientifici hanno rivelato che il resveratrolo può prevenire o rallentare la progressione di numerose malattie. È interessante notare che molti studi basati sull'evidenza spiegano anche le sue proprietà terapeutiche nella prevenzione o nel trattamento delle malattie del fegato. Vediamo come il resveratrolo sostiene la salute del fegato e ne previene i danni.
Il resveratrolo ha effetti collaterali sul fegato?
Niente affatto! Il resveratrolo non ha effetti collaterali sul fegato. Un recente studio sull'uomo ha dimostrato che non sono stati segnalati danni al fegato dovuti al resveratrolo. Tuttavia, dosi elevate (più di 20 mg per kg di peso corporeo) di questo composto aumentano il rilascio dell'enzima aminotransferasi e diminuiscono il glutatione nell'organismo. Questa condizione provoca lesioni epatiche e infiammazioni. La dose appropriata è quindi importante, per cui prima di iniziare qualsiasi rimedio è bene consultare il proprio medico.
Salute del fegato e resveratrolo: meccanismi molecolari
Infiammazione e stress ossidativo
Il resveratrolo ha un eccellente potenziale di aumento dell'attività antiossidante dell'organismo, che favorisce la salute del fegato e previene i disturbi. La sua azione si esplica principalmente riducendo il numero di specie ossidative reattive (ROS), eliminando i radicali liberi e aumentando l'attività degli enzimi antiossidanti naturali dell'organismo.
Può prevenire la fibrosi epatica
Lo stress ossidativo svolge un ruolo fondamentale nella progressione della fibrosi epatica e della malattia del fegato grasso non alcolica. A questo proposito, il resveratrolo migliora il funzionamento delle cellule endoteliali epatiche e riduce la pressione portale. Recenti ricerche hanno dimostrato che la somministrazione orale di 10-20 mg di resveratrolo per sei settimane ha ridotto significativamente la pressione portale nei ratti cirrotici. Questo effetto è dovuto alla maggiore produzione di ossido nitrico nell'organismo, che riduce la fibrosi epatica.
Diabete e metabolismo epatico del glucosio
Diversi studi scientifici hanno sottolineato l'effetto positivo del resveratrolo sul fegato dei topi diabetici. Infatti, può anche ripristinare la funzione regolatrice del fegato nel metabolismo del glucosio. Ciò è legato alla sua capacità di attivare gli enzimi del metabolismo del glucosio nelle persone affette da diabete. Il resveratrolo aumenta l'attività dell'esochinasi, un enzima chiave della glicolisi. Inoltre, aumenta il livello di insulina nel sangue, responsabile di questi cambiamenti. Il ruolo benefico del resveratrolo è fortemente legato al suo ruolo insulino-dipendente nel fegato e nei muscoli scheletrici.
Virus epatici
Il resveratrolo ha una solida capacità di bloccare la replicazione dei virus infettivi nel fegato, tra cui l'influenza A, l'herpes simplex e la varicella-zoster. Uno studio recente ha dimostrato che l'assunzione orale giornaliera di 30 mg di resveratrolo può arrestare in modo significativo la replicazione dell'epatite virale C (HCV).
Resveratrolo e paracetamolo
Secondo gli esperti di salute, l'uso eccessivo di paracetamolo è la principale causa di insufficienza epatica. Il paracetamolo è noto anche come epatotossico e causa danni al fegato a causa dell'infiammazione e dello stress ossidativo. È interessante notare che il paracetamolo non provoca di per sé danni al fegato, ma uno dei suoi metaboliti, il NAPQI (N-acetil-p-benzochinone imina), riduce il livello di glutatione (antiossidante naturale) nel fegato, provocando infiammazione. Inoltre, i fattori di rischio per la tossicità epatica includono il consumo di alcol, l'uso eccessivo di farmaci e l'anoressia. Tuttavia, le proprietà antiossidanti e di rimozione dei radicali liberi del resveratrolo lo rendono adatto a contrastare la tossicità epatica indotta dal paracetamolo. Uno studio recente ha dimostrato che prima e dopo l'uso di paracetamolo, il trattamento degli epatociti con il resveratrolo può diminuire il livello dell'enzima ALT nel sangue, promuovendo il danno epatico.
Resveratrolo ed etanolo
L'assunzione eccessiva di alcol aumenta la produzione di acetato nel fegato, favorendo l'infiammazione. Inoltre, i metaboliti dell'alcol aumentano anche il rilascio di radicali liberi, portando allo stress ossidativo nel fegato. Diversi studi hanno dimostrato che la somministrazione di resveratrolo in acqua può evitare la mortalità, i danni epatici indotti dall'etanolo e lo stress ossidativo nei topi. Durante questo studio di dieci settimane, il gruppo che beveva etanolo era mortale al 100%, mentre il gruppo che beveva resveratrolo era mortale al 5%.
Danno epatico indotto da sostanze chimiche e resveratrolo
Diversi tipi di sostanze chimiche possono provocare danni al fegato. Il resveratrolo ha un effetto positivo su questo tipo di danno epatico indotto da sostanze chimiche. Le sostanze chimiche epatotossiche più comuni includono il naftalene e il cadmio. In queste condizioni, il trattamento con resveratrolo riduce il livello degli enzimi ALT e della bilirubina che causano l'infiammazione e aumenta l'attività degli enzimi antiossidanti.
Danno epatico dovuto a una dieta ricca di grassi e al resveratrolo
Una dieta ad alto contenuto di grassi può danneggiare significativamente il fegato sia negli animali che nell'uomo e porta a malattie del fegato grasso. Diversi studi hanno dimostrato che il resveratrolo ha un impatto epatoprotettivo sui danni epatici dovuti all'eccesso di grassi. Un altro studio ha dimostrato che la somministrazione orale di resveratrolo per dieci settimane può ridurre significativamente i livelli di colesterolo totale nel siero, i lipidi e i trigliceridi nei ratti grassi.
Malattia epatica grassa non alcolica e resveratrolo
Secondo una recente indagine, la NAFLD colpisce fino al 15% degli adulti in Asia e il 30% nei paesi occidentali. È la malattia del fegato più diffusa al mondo. Questa malattia è caratterizzata dal deposito di grasso extra nel fegato. La NAFLD progredisce lentamente verso la cirrosi, che alla fine porta all'insufficienza epatica. La NAFLD è la causa principale e comune di trapianto di fegato negli adulti negli Stati Uniti. I fattori di rischio comuni per la NAFLD includono malattie renali croniche, malattie cardiache, diabete e iperlipidemia.
Effetti collaterali del resveratrolo sul fegato: Conclusione
Gli effetti collaterali del resveratrolo sul fegato sono un mito comune, mentre il resveratrolo offre numerosi benefici per la salute. Il suo potente effetto antinfiammatorio e potenzialmente antiossidante giova al fegato e all'intero organismo. Può proteggere il fegato da diversi disturbi, tra cui la malattia del fegato grasso non alcolica, la cirrosi, i danni epatici indotti dall'etanolo, la tossicità epatica indotta da sostanze chimiche, i danni epatici dovuti a virus e l'insufficienza epatica. Ma una dose eccessiva può essere dannosa, quindi è bene consultare il proprio medico per conoscere la dose appropriata di questo super ingrediente.
Riferimenti

Traccia 20+ metriche sulla salute con una precisione basata sull'intelligenza artificiale. Iniziate la vostra prova gratuita oggi stesso e prendete il controllo del vostro percorso di benessere!

integratori premium Tecnologia liposomiale prodotto in UE Testato da laboratori di terze parti
Vivete la vita al massimo perché vi meritate il meglio! Provate gli integratori Purovitalis!