Vitamina D e anti-invecchiamento - Guida alla longevità | Purovitalis

Vitamina D3 e anti-invecchiamento - La guida alla longevità 2025

donna alla luce del sole

L'invecchiamento è spesso visto come un processo inevitabile, ma il modo in cui invecchiamo è largamente influenzato dalle scelte che facciamo. Anche se il corpo subisce dei cambiamenti nel corso del tempo, ci sono molti modi per mantenere forza, vitalità e benessere generale. Un fattore chiave è garantire un'adeguata assunzione di nutrienti e la ricerca suggerisce che la vitamina D3 svolge un ruolo essenziale nel sostenere una vita sana e attiva. In questo blog analizziamo come mantenere livelli ottimali di vitamina D3 possa aiutare a preservare la salute, l'energia e la resistenza in ogni fase della vita.

Che cos'è la vitamina D3?

La vitamina D3 è una vitamina liposolubile che controlla quasi 900 geni nell'organismo. 1,1 miliardi di persone in tutto il mondo soffrono di carenza di vitamina D3, una malattia legata all'invecchiamento. Le ricerche dimostrano che il mantenimento di livelli adeguati di vitamina D3 può rallentare l'invecchiamento e aumentare la durata della vita. L'organismo produce naturalmente la vitamina D3 quando la pelle è esposta al sole, soprattutto ai raggi UVB. Le fonti alimentari sono i pesci grassi come il salmone, lo sgombro e le sardine, l'olio di fegato di pesce e gli alimenti arricchiti. Molti scelgono di assumere integratori di vitamina D3 nei periodi di scarsa esposizione al sole.

Vitamina D3 e salute

La vitamina D3 influisce su un'ampia gamma di condizioni di salute influenzando molti sistemi del corpo. Livelli adeguati supportano diversi aspetti del benessere, dalla forza delle ossa alla funzione del cuore e del cervello. Ecco alcuni modi in cui la vitamina D3 contribuisce alla salute:

  • Salute delle ossa e dei muscoli: Aiuta a mantenere le ossa forti e la corretta funzione muscolare, riducendo il rischio di fratture e debolezza.
  • Salute cardiovascolare: Supporta la funzione cardiaca e il normale funzionamento dei vasi sanguigni, contribuendo all'equilibrio della pressione sanguigna.
  • Regolazione del cervello e dell'umore: Svolge un ruolo nel mantenere il cervello attivo e contribuisce alla stabilità dell'umore.
  • Salute metabolica: Aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue, il che è importante per la funzione metabolica generale.
  • Supporto immunitario e nervoso: Aiuta a mantenere un sistema immunitario sano e una corretta funzione nervosa.

Correlato: Il legame tra la vitamina D3 e il sistema immunitario

Vitamina D3 e pelle sana

La vitamina D3 è importante per la salute della pelle perché favorisce il rinnovamento cellulare, la funzione barriera e le difese immunitarie. Uno studio dimostra che la pelle produce e risponde alla vitamina D3, che aiuta la guarigione delle ferite e il controllo delle infiammazioni. Una carenza può indebolire la capacità della pelle di guarire e aumentare il rischio di patologie come la psoriasi e la dermatite atopica. Poiché la produzione naturale diminuisce con l'età, la dieta e l'integrazione diventano essenziali per mantenere livelli sani.

Womancloseup

Correlato: Benefici del collagene liquido, dosaggio e possibili effetti collaterali

Vitamina D3 e lunghezza dei telomeri

La vitamina D3 svolge un ruolo fondamentale nel ridurre l'infiammazione e nel proteggere dai danni al DNA. Le ricerche suggeriscono che livelli ottimali di vitamina D3 aiutano a mantenere più lunghi i telomeri, i cappucci protettivi alle estremità dei cromosomi che proteggono il DNA dai danni. Poiché i telomeri si accorciano naturalmente con l'età, garantire un apporto sufficiente di vitamina D3 può aiutare a rallentare questo processo.

Uno studio che ha coinvolto 2160 donne di età compresa tra i 18 e i 79 anni ha esaminato la relazione tra i livelli di vitamina D3 e la lunghezza dei telomeri nei globuli bianchi, un indicatore chiave dell'invecchiamento cellulare. I risultati hanno mostrato che le donne con livelli più alti di vitamina D3 avevano telomeri significativamente più lunghi rispetto a quelle con livelli bassi, anche se aggiustati per fattori come l'età, l'attività fisica e l'uso di ormoni. La differenza nella lunghezza dei telomeri tra i livelli più alti e quelli più bassi di vitamina D3 era equivalente a circa cinque anni di invecchiamento biologico.

I telomeri più corti sono legati all'instabilità genomica e all'aumento della morte cellulare, due fattori che contribuiscono all'invecchiamento e alle malattie legate all'età. Lo studio suggerisce che il mantenimento di adeguati livelli di vitamina D3 può favorire la longevità cellulare rallentando l'accorciamento dei telomeri, riducendo potenzialmente il rischio di declino legato all'età.

L'infografica sui telomeri spiega come si riducono con l'invecchiamento e come si rompe il DNA.
Questa immagine mostra un cromosoma (struttura a forma di X) composto da DNA strettamente arrotolato. Alle estremità di ogni cromosoma ci sono i telomeri (le estremità blu scuro), che proteggono il DNA dai danni. Con l'avanzare dell'età, i telomeri si accorciano, riducendo la funzione delle cellule e contribuendo al processo di invecchiamento, come illustrato nell'immagine.

Potresti trovare interessante anche questo: Allungare i telomeri e rallentare l'invecchiamento: Uno studio promettente sull'NMN

La vitamina D3 e il sistema immunitario: Sostenere un invecchiamento sano

La vitamina D3 aiuta a regolare il sistema immunitario e può svolgere un ruolo nella gestione di malattie autoimmuni come il diabete di tipo 1 e l'artrite reumatoide. Uno studio condotto su oltre 2.000 donne ha rilevato che la carenza di vitamina D3 è legata a un rischio maggiore di diabete di tipo 1, mentre livelli sufficienti favoriscono una migliore funzione immunitaria.
Poiché l'infiammazione cronica accelera l'invecchiamento, il mantenimento di livelli ottimali di vitamina D3 può non solo proteggere dalle malattie autoimmuni, ma anche promuovere la longevità e un invecchiamento complessivamente sano.

Correlato: Studio clinico: Omega-3, vitamina D ed esercizio fisico possono rallentare l'invecchiamento biologico?

Di quanta vitamina D3 hai bisogno?

La vitamina D è essenziale per la forza delle ossa, la funzione muscolare e la salute immunitaria. Le raccomandazioni ufficiali variano a seconda dell'età:

  • Neonati e bambini piccoli (0-4 anni): 10 µg (400 UI) al giorno sotto forma di gocce di vitamina D.
  • Bambini e adulti fino a 70 anni: 15 µg (600 UI) al giorno.
  • Persone con più di 70 anni: 20 µg (800 UI) al giorno.

Molte persone scelgono un integratore di 25-50 µg (1000-2000 UI) al giorno, soprattutto nei mesi invernali quando l'esposizione alla luce solare è limitata.

Quanta vitamina D3 è troppa?

Per evitare un sovradosaggio, l'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e i National Institutes of Health (USA) hanno fissato un limite massimo di >100 µg (4000 UI) al giorno per gli adulti. Un'assunzione eccessiva nel tempo può portare a livelli elevati di calcio nel sangue, causando potenzialmente problemi di salute.

Segni di carenza di vitamina D

La carenza di vitamina D è comune e può influire sul benessere generale. I sintomi possono includere stanchezza, debolezza muscolare, dolori articolari, malattie frequenti e cambiamenti d'umore come scarsa energia o senso di depressione. A lungo termine, una carenza può indebolire le ossa e aumentare il rischio di fratture.

Leggi il nostro blog completo sulla carenza di vitamina D qui: Carenza di vitamina D: Approfondimenti e soluzioni

Chi è a rischio di carenza di vitamina D?

Alcuni gruppi sono più vulnerabili alla carenza di vitamina D, tra cui:

  • Persone con un'esposizione solare limitata - Chi trascorre la maggior parte del tempo in casa o vive in regioni con inverni lunghi.
  • Adulti anziani - La capacità della pelle di produrre vitamina D diminuisce con l'età.
  • Persone con la pelle più scura - Livelli di melanina più elevati riducono la produzione di vitamina D da parte della pelle.
  • Individui con obesità - La vitamina D può essere immagazzinata nel tessuto adiposo, rendendola meno disponibile per l'organismo.
  • Donne in gravidanza e in allattamento - L'aumento della vitamina D è necessario sia per la madre che per il bambino.
  • Persone con determinate condizioni mediche - Chi soffre di disturbi digestivi come il morbo di Crohn, la celiachia o le malattie renali può avere problemi ad assorbire la vitamina D.

Verifica i tuoi livelli di vitamina D

Non sei sicuro di assumere abbastanza vitamina D? Con il kit per il test della vitamina D di Purovitalis puoi misurare facilmente i tuoi livelli e ricevere risultati digitali personalizzati entro due settimane. Questo ti aiuterà a regolare l'assunzione di vitamina D in base alle tue esigenze individuali.

Test della vitamina d3

Fonti di vitamina D3

La luce del sole è la migliore fonte naturale di vitamina D3, ma assumerne una quantità sufficiente può essere difficile senza un'eccessiva esposizione al sole. Anche se alcuni alimenti contengono naturalmente vitamina D3 e altri sono arricchiti, può essere difficile soddisfare il fabbisogno giornaliero con la sola alimentazione. Ecco perché molte persone scelgono gli integratori di vitamina D3.

Le fonti alimentari di vitamina D3 comprendono:

Le principali fonti alimentari di vitamina D3 includono:

  • Pesce grasso (salmone, sgombro, sardine, tonno)
  • Olio di fegato di pesce (come l'olio di fegato di merluzzo)
  • Tuorli d'uovo
  • Fegato (manzo e pollame)
  • Alimenti fortificati (latte, succo d'arancia, cereali e alternative vegetali)
  • Formaggio (piccole quantità)

Conclusione

La vitamina D3 è fondamentale per mantenere la salute generale e sostenere un invecchiamento sano. Svolge un ruolo chiave nella forza delle ossa, nella funzione muscolare, nella regolazione immunitaria e persino nell'invecchiamento cellulare, preservando la lunghezza dei telomeri e riducendo l'infiammazione. La luce del sole è la migliore fonte naturale, ma può essere difficile assumerne una quantità sufficiente senza sovraesporsi. Alcuni alimenti forniscono vitamina D3, ma per molti gli integratori sono il modo più affidabile per mantenere livelli ottimali.

Se non sei sicuro di assumere una quantità sufficiente di vitamina D3 o se avverti i sintomi di una carenza, prova il kit per il test della vitamina D di Purovitalis per verificare i tuoi livelli. Un test regolare può aiutarti a mantenere la giusta quantità per sostenere la longevità, rafforzare l'immunità e promuovere il benessere generale in ogni fase della vita.

Riferimenti:

  1. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4399494/
  2. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4642156/
  3. Frontiers | L'effetto dell'integrazione di vitamina D sui pazienti affetti da artrite reumatoide: Una revisione sistematica e una meta-analisi (frontiersin.org)
  4. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC9671203/

capsule piccole e facili da assumere con 2000 iu di vitamina D

Vitamina D3 2000 UI consegna liposomiale massima biodisponibilità Potenziatore immunitario

Rafforzi il suo sistema immunitario e promuova la salute delle ossa con la Vitamina D3 liposomiale! Lo provi!

Condividi:

Immagine di Purovitalis News

Notizie di Purovitalis

Chiudi

purovitalis AURA

Ottieni un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Seleziona le tue preferenze di lingua e valuta

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity a Singapore.
Perché il nostro corpo si deteriora gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come possiamo prolungare la nostra durata di vita rimanendo in salute.

Argomenti di cui parla Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione nella medicina
  • Medicina


Sfondo Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Centro Medico Universitario di Leiden e successivamente ha scelto la sottospecialità di Medicina Geriatrica. Qui ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmia il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo