Esercizio a casa per la longevità | Purovitalis

ALLARME LUMINOSITÀ ESTIVA! Ottieni il 20% di sconto su Rewind Collagen - solo per un periodo limitato!

Donna che fa addominali su un tappetino da yoga in casa, indossando leggings arancioni e scarpe sportive.

Trovare il tempo per mantenersi attivi può essere difficile. Tra lunghe giornate lavorative, impegni familiari e responsabilità quotidiane, molte persone trovano che andare in palestra non sia realistico. È qui che entrano in gioco gli allenamenti a casa. L'esercizio a casa non è solo un'alternativa conveniente: può essere un approccio efficace e sostenibile per una salute a lungo termine.

Negli ultimi decenni, gli studi hanno costantemente confermato l'importanza di rimanere attivi. Ad esempio, uno studio ha rilevato che la forza muscolare e l'idoneità cardiorespiratoria sono strettamente collegate a una maggiore densità ossea negli adulti di età compresa tra i 30 e i 60 anni[1], mentre un'altra revisione dimostra che l'allenamento di resistenza e di equilibrio può aiutare a ritardare o addirittura a invertire la fragilità negli adulti più anziani, solo per citarne alcuni[2].

La parte migliore dell'attività fisica da casa? Puoi farlo alle tue condizioni, in qualsiasi momento della tua giornata. Continua a leggere per scoprire perché gli allenamenti a casa possono funzionare così bene e come impostare una routine che duri nel tempo.

I motivi principali per cui gli allenamenti a casa possono funzionare così bene

Molte persone pensano che allenarsi a casa non conti nulla. Ma è così. Infatti, allenarsi a casa spesso rende il fitness più realistico: risparmi tempo, sei nel tuo spazio e non devi preoccuparti di ciò che pensano gli altri. Per i genitori impegnati o per le persone che hanno lunghe giornate di lavoro, questo può fare la differenza tra il saltare l'esercizio e il farlo davvero.

Efficienza del tempo: Nessun pendolarismo, nessuna attesa per le macchine, nessuna spesa per la palestra.

Flessibilità: Allenati quando i tuoi impegni lo consentono: anche 15 minuti possono fare la differenza.

Comfort: Soprattutto per i principianti, allenarsi a casa elimina la barriera dell'ansia da palestra o della "vergogna del principiante".

Coerenza: È più probabile che tu ti attenga a una routine se questa si inserisce nella tua vita senza sforzi aggiuntivi.

Le ricerche evidenziano che la costanza nell'attività fisica - non l'intensità o il luogo - è uno dei più forti predittori di salute e longevità a lungo termine[3].

Attrezzatura per l'allenamento a casa: quanto ti serve?

Non hai bisogno di una palestra completa per iniziare a vedere i risultati. Per molte persone è sufficiente un semplice tappetino da home fitness e un set di bande di resistenza. Con il tempo, puoi aggiungere un paio di manubri o un kettlebell se vuoi più varietà. E se vuoi essere guidato, un'app per l'home fitness può fornirti programmi strutturati e monitorare i tuoi progressi. Le ricerche dimostrano che le persone che utilizzano strumenti digitali sono più propense a seguire la propria routine[4].

Prova l'app Purovitalis Aura per tracciare i tuoi parametri vitali, registrare gli allenamenti e le abitudini e mantenere visibile il volume settimanale e l'ora di permanenza nella zona: semplici indicazioni che rendono più facile la costanza.

Per saperne di più sulle app per la longevità, leggi qui: Cosa fanno le app per la longevità

Idee per la palestra di casa

Pensa ai principi prima di acquistare:

PrincipioPerché è utile
Crea un angolo dedicatoAnche una piccola macchia segnala "questo è lo spazio di formazione".
Tienilo al sicuro e in modo sempliceUn pavimento sgombro, una buona illuminazione e un buon flusso d'aria fanno una grande differenza.
Crea una routine ripetibileForza + cardio + mobilità è una combinazione a lungo termine per un invecchiamento sano.
Aggiungi musica o podcastUn altoparlante o delle cuffie possono aumentare l'energia e la motivazione.
Usa uno specchio da palestra se possibileUno specchio per home gym ti aiuta a controllare la tua forma fisica all'inizio e a vedere se stai eseguendo gli esercizi correttamente, oltre a far sembrare lo spazio più grande.
Rimani organizzatoCestini, scaffali o una piccola rastrelliera tengono in ordine l'attrezzatura.
Scegli la luce naturale, se disponibileUno spazio luminoso è più energizzante.
Aggiungi ispirazioneUn poster, una lavagna o una citazione motivazionale sulla parete.
Includere le basi del peso corporeoUna barra per le trazioni, bande di resistenza o un tappetino da yoga coprono la maggior parte delle esigenze.
Tieni sempre l'idratazione a portata di manoUna bottiglia d'acqua o un tavolino rendono più facile rimanere coerenti.

Macchine da palestra in casa: l'investimento vale la pena?

Se la userai davvero, sì. Una macchina per l'allenamento a casa, come un vogatore o una cyclette, può essere ottima per l'allenamento cardio a casa. Quando si pensa alle necessità della palestra di casa, le macchine non sono sempre in cima alla lista, ma possono essere un'aggiunta preziosa se sai che le userai. Uno specchio intelligente per la palestra di casa e una macchina per la palestra di casa in un'unica soluzione sono un accessorio piacevole da avere, ma non indispensabile. Scegli l'attrezzo che ti piace abbastanza da usarlo tre volte a settimana. Se ti piace la comunità o la competizione, cerca modelli con app, classi e classifiche integrate.

Il nostro consiglio

Se hai spazio e budget a disposizione, prendi in considerazione un attrezzo per l'allenamento a casa che ti piace, come un vogatore, un tapis roulant, un cross-trainer o anche una bici a ventola. Molte di esse sono dotate di app per il monitoraggio e persino per la competizione amichevole, il che può rendere più facile rimanere motivati.

Bilancieri e manubri per gli esercizi in casa

Per la maggior parte delle configurazioni domestiche, i manubri sono la scelta più intelligente. Sono compatti, versatili e ti permettono di allenare ogni lato del corpo in modo indipendente, il che aiuta a correggere gli squilibri.

Con i manubri puoi fare esercizi per il petto e per la schiena a casa.

I progressi nell'allenamento a casa derivano dal sovraccarico progressivo - aggiungendo ripetizioni, rallentando il ritmo o aumentando gradualmente il peso nel tempo, quindi preparati a procurarti anche delle piastre per il bilanciere.

Allenamenti a casa con attrezzatura minima

Preferisci allenarti a casa senza attrezzi? L'allenamento con i pesi corporei è adatto a tutti. I circuiti per tutto il corpo con squat, flessioni, affondi, ponti sui fianchi e plank, oltre a brevi sessioni di cardiofitness, danno ottimi risultati se eseguiti regolarmente. Mantieni la progressione aggiungendo ripetizioni, rallentando il ritmo o accorciando il riposo.

Impara guardando

Se sei alle prime armi con gli esercizi e i nomi ti confondono, cercali su YouTube o su un'altra fonte attendibile. Vedere una dimostrazione visiva rende molto più facile iniziare e ti dà la certezza di eseguire i movimenti correttamente.

Programmazione dell'allenamento a casa per ogni obiettivo

Costruire una routine di fitness a casa non deve essere necessariamente complicato.

La domanda principale è: qual è il tuo obiettivo? Vuoi rimanere in salute, costruire muscoli o perdere grasso?

Una volta che lo sai, puoi organizzare la tua settimana con un mix di forza, cardio e mobilità. Alcuni elementi essenziali per l'allenamento a casa, come un tappetino per il fitness, manubri o anche una semplice macchina per l'allenamento a casa, rendono più facile rimanere costanti.

Se il tuo obiettivo è la longevità e la salute

Mantieni l'equilibrio. L'allenamento della forza mantiene i muscoli e le ossa forti, l'allenamento cardio a casa supporta il cuore e l'energia e la mobilità riduce la rigidità.

Forza: 2 giorni a settimana (squat, flessioni, vogatore). Cardio: 2 giorni Zona-2 (bicicletta, vogatore o camminata veloce).

Mobilità: 5-10 minuti al giorno. Uno specchio per la palestra di casa ti aiuta a controllare la forma fisica e un'app per il fitness di casa ti ricorda quando allenarti.

Il nostro consiglio

Per una maggiore longevità, concentrati sulla creazione di una routine che sia naturale, piacevole e ripetibile, non punitiva. È questo che fa durare la salute.

Per saperne di più sull'esercizio fisico per la longevità, leggi qui: Esercizi per la longevità

Se il tuo obiettivo è l'aumento dei muscoli

Non è necessario avere un'intera palestra in casa: basta avere manubri, bande o una macchina da palestra in casa, se ti piace la varietà.

Concentrati sul sovraccarico progressivo: aggiungi ripetizioni, rallenta il ritmo o aumenta il peso.

Esercizi per la parte superiore del corpo: allenamento per il petto con manubri a casa (pressa, fly) e allenamento per la schiena con manubri a casa (file, reverse fly).

Esercizi per la parte inferiore del corpo che sviluppano i muscoli: allenamento per le gambe a casa (squat, affondi, spinte dell'anca). Glutei: aggiungi le camminate con la fascia e le cerniere per un forte allenamento a casa per i glutei.

Tre o quattro sessioni a settimana sono sufficienti per crescere se sei costante.

Il nostro consiglio

Se il tuo obiettivo è guadagnare muscoli, assicurati di assumere una quantità sufficiente di proteine nella tua dieta per favorire il recupero e la crescita.

Potresti trovare interessante anche questo: Studio: Gli integratori di NMN migliorano le funzioni muscolari

Se il tuo obiettivo è la perdita di grasso

In questo caso, l'obiettivo è muoversi più spesso. Abbina l'allenamento della forza a quello cardio e non pensare troppo alle attrezzature: anche le sessioni di allenamento a casa senza attrezzature sono efficaci.

Un programma decente di perdita di grasso per gli allenamenti a casa potrebbe essere il seguente:

Forza: 2-3 giorni a corpo libero (squat, flessioni, hip bridge). Cardio: 2-3 sessioni (cyclette HIIT, allenamento di salto a casa o un circuito di allenamento veloce a casa senza attrezzi). Addominali/core: aggiungi un allenamento a casa per muovere il grasso della pancia (plank, side plank, bicicletta).

L'allenamento casalingo più brucia-grassi è quello che puoi ripetere con costanza ogni settimana.

Il nostro consiglio

Tieni traccia dei progressi con semplici indicazioni come la misurazione del girovita, i livelli di energia o un'app per l'home fitness: non affidarti solo alla bilancia.

Stai cercando un integratore che ti aiuti a perdere peso, clicca qui: Sostieni il tuo peso con la Berberina Balance

Esempio di piano settimanale

ObiettivoPiano settimanaleAttrezzature
Longevità e salute2 forza + 2 cardio + mobilità quotidianaTappetino, manubri o macchina per l'allenamento a casa, specchio opzionale
Guadagno muscolare3-4 sessioni incentrate sulla forzaAllenamento per i pettorali a casa, allenamento per la schiena a casa con manubri, bande e fasce.
Perdita di grasso2-3 sessioni di forza per tutto il corpo + 2-3 sessioni di cardio o HIITTappetino, peso corporeo o una semplice macchina per allenarsi a casa.

Potrebbe interessarti anche: Studio: L'NMN può aiutarti a ottenere di più dal tuo allenamento?

La coerenza inizia a casa

Gli allenamenti a casa dimostrano che il fitness non deve essere complicato.

Con alcuni elementi essenziali per l'allenamento a casa, come un tappetino per l'home fitness, dei manubri o anche una semplice macchina per l'allenamento a casa, puoi creare una routine di home fitness che si adatti alla tua vita.

Se il tuo obiettivo è quello di rimanere in salute, guadagnare muscoli o perdere grasso, la chiave è la costanza.

Piccoli passi ripetibili che si sommano nel tempo. Il miglior programma di allenamento a casa è quello che ti piace e che puoi seguire settimana dopo settimana.

Riferimenti
  1. Wei B, Miao Z, Yang X, Chen S, Guo X, Wang J, et al. Associazione tra forza muscolare scheletrica e fitness cardiorespiratorio e densità minerale ossea: uno studio trasversale. Front Public Health. 2024;12:1584610
  2. Woolford SJ, Sohan O, Dennison EM, Cooper C, Patel HP. La fragilità: un aggiornamento sull'identificazione e sugli interventi con l'attività fisica e l'alimentazione. Eur Geriatr Med. 2021;12(3):583-9..
  3. Chodzko-Zajko WJ, Proctor DN, Fiatarone Singh MA, Minson CT, Nigg CR, Salem GJ, et al. Esercizio e attività fisica per gli adulti anziani. Med Sci Sports Exerc. 2009;41(7):1510-1530
  4. Laranjo L, Ding D, Heleno B, Kocaballi B, Quiroz JC, Tong HL, et al. Le applicazioni per smartphone e gli activity tracker aumentano l'attività fisica negli adulti? Revisione sistematica, meta-analisi e metaregressione. Br J Sports Med. 2021;55(8):422-32.

Ottieni una scansione gratuita della salute in 30 secondi

Tieni traccia di oltre 20 metriche sulla salute con un'accuratezza basata sull'intelligenza artificiale. Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e prendi il controllo del tuo percorso di benessere!

Consigli per la longevità i migliori esercizi diete nutrizionali stile di vita sano

L'arte di vivere bene, una vita che non si misura solo con gli anni, ma con le esperienze, la salute e la gioia!

Condividi:

Immagine di Purovitalis News

Notizie di Purovitalis

Chiudi
Seleziona le tue preferenze di lingua e valuta

purovitalis AURA

Ottieni un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity a Singapore.
Perché il nostro corpo si deteriora gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come possiamo prolungare la nostra durata di vita rimanendo in salute.

Argomenti di cui parla Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione nella medicina
  • Medicina


Sfondo Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Centro Medico Universitario di Leiden e successivamente ha scelto la sottospecialità di Medicina Geriatrica. Qui ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmia il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo