Studio: Ruolo dell'NMN nel ripristino della salute del fegato nell'invecchiamento

Studio: Ruolo dell'NMN nel ripristino della salute del fegato nell'invecchiamento

Scoprite come l'NMN combatte i problemi epatici legati all'invecchiamento riducendo lo stress ossidativo e migliorando la resilienza del fegato attraverso l'asse Sirt3-Nrf2.

Comprendere il ruolo dell'NMN nella salute del fegato durante l'invecchiamento

L'invecchiamento, un processo biologico universale, comporta numerose sfide per il nostro organismo, compreso il fegato, un organo vitale. Tra le varie teorie sull'invecchiamento, quella dei radicali liberi. Questa teoria afferma che i radicali liberi, molecole "instabili", potrebbero essere la causa principale del deterioramento della salute con l'invecchiamento. Tuttavia, non tutti gli esperti sono convinti di questa teoria.

Pensate al concetto di omeostasi adattativa. Questa idea suggerisce che, mentre gli animali giovani hanno un robusto meccanismo per difendersi da vari stress, questa capacità di difesa diminuisce con l'invecchiamento. Una proteina chiamata Nrf2 è fondamentale per questo meccanismo di difesa. In questo blog esploreremo il ruolo di Nrf2 nel processo di invecchiamento dei fegati di topo e studieremo se l'NMN (mononucleotide nicotinammidico) ha il potenziale di ringiovanire questi fegati invecchiati.

Punti salienti dello studio

  • Riduzione dello stress ossidativo: Lo studio ha rilevato che il trattamento con NMN ha ridotto i segni di stress ossidativo nei fegati di topo invecchiati, suggerendo il suo potenziale di protezione contro i danni epatici legati all'età.
  • Maggiore resistenza alle lesioni epatiche: I topi trattati con NMN hanno mostrato una maggiore resistenza alle lesioni epatiche indotte dall'acetaminofene, evidenziando il ruolo protettivo dell'NMN contro i comuni fattori di stress epatico negli anziani.
  • Modalità d'azione dell'NMN: La ricerca ha rivelato che l'NMN agisce potenziando le attività di Sirt3 e influenzando Nrf2, attori chiave nella difesa dell'organismo dallo stress ossidativo. Questo doppio meccanismo è fondamentale per gli effetti protettivi della NMN sul fegato.

Scopo dello studio

Lo studio inizia evidenziando un aspetto critico dell'invecchiamento: l'interruzione dell'omeostasi redox. Questo equilibrio, cruciale per la salute generale e la longevità, è spesso compromesso con l'invecchiamento. Il fegato, essendo un organo vitale, è particolarmente suscettibile a questi cambiamenti. La ricerca esplora il modo in cui l'NMN, un precursore del NAD+ (Nicotinamide adenine dinucleotide), influisce sul processo di invecchiamento, esaminando in particolare il suo potenziale di ripristino dell'omeostasi redox nel fegato di topo invecchiato.

Lo studio

I ricercatori hanno iniziato questo studio con due tipi di topi: i normali C57BL/6 wild-type e un altro gruppo carente di una proteina chiamata Sirt3. La Sirt3 non è una proteina qualsiasi, ma è nota per il suo ruolo fondamentale nella regolazione dell'energia cellulare e delle risposte allo stress.

Per comprendere gli effetti dell'invecchiamento sul fegato, i ricercatori hanno somministrato NMN o una soluzione di controllo (PBS) a topi giovani e anziani. L'obiettivo principale era osservare eventuali differenze nelle proteine del fegato tra questi due gruppi. A tal fine, i ricercatori hanno utilizzato una tecnica sofisticata nota come analisi proteomica quantitativa. Questo metodo ha permesso di individuare le differenze nelle quantità di proteine tra i fegati di topi giovani e anziani.

Ma lo studio non si è fermato qui. I ricercatori volevano una comprensione dettagliata delle condizioni del fegato. Per farlo, hanno utilizzato numerosi metodi, tra cui la colorazione immunoistochimica, il western blotting e una tecnica unica nota come colorazione O rosso petrolio. Ognuno di questi metodi ha permesso di comprendere diversi aspetti della salute del fegato e dell'espressione delle proteine.

Cosa hanno scoperto

I risultati dell'esperimento sono stati intriganti. Quando i topi invecchiano, le proteine del loro fegato subiscono cambiamenti significativi. Le proteine più attivate erano quelle coinvolte nel processo di ossidoriduzione. In parole povere, queste proteine facevano gli straordinari per proteggere il fegato da potenziali danni.

Inoltre, lo studio ha rivelato che l'NMN ha un effetto ringiovanente sul fegato dei topi invecchiati. Ha ridotto efficacemente lo stress ossidativo e diminuito i livelli di Nrf2 nucleare, una proteina che aiuta a proteggere l'organismo dai danni.

Ma le rivelazioni non si sono fermate qui. Quando ai topi è stata somministrata una dose eccessiva di acetaminofene (APAP), un comune antidolorifico che può danneggiare il fegato in quantità eccessive, i topi trattati con NMN hanno mostrato una significativa resistenza ai danni epatici. Questa scoperta suggerisce che l'NMN potrebbe aiutare a ripristinare le difese naturali del fegato che si indeboliscono con l'invecchiamento.

La connessione cruciale con la Sirt3

La storia è diventata ancora più interessante quando i ricercatori hanno rivolto la loro attenzione ai topi con carenza di Sirt3. Hanno scoperto che gli effetti protettivi dell'NMN sul fegato dipendevano dalla presenza di Sirt3. Questa scoperta ha evidenziato quanto Sirt3 sia cruciale nel modo in cui l'NMN aiuta a rivitalizzare il fegato.

Leggete qui un altro studio promettente su NMN e salute del fegato.

Conclusione

L'invecchiamento è un percorso inevitabile, ma studi come questo offrono una speranza. La ricerca mostra il potenziale dell'integrazione di NMN nel proteggere il fegato dai danni causati dall'invecchiamento. Il NMN agisce collaborando con le proteine protettive naturali dell'organismo, in particolare Nrf2 e Sirt3. Anche se sono necessari ulteriori studi, questi risultati sono un passo promettente verso la ricerca di strategie per combattere i problemi epatici legati all'età.

Per saperne di più sulle sirtuine, cliccate qui.

Riferimenti

https://pubs.acs.org/doi/abs/10.1021/acs.jproteome.2c00167

Integratori di NMN Con sede in Europa Consegna liposomiale

I nostri integratori NMN sono qui per voi, per aiutarvi a risplendere e a sentirvi al meglio! Provateli!

Condividi:

Immagine di Purovitalis News

Notizie Purovitalis

Chiudere

purovitalis AURA

Ottenere un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registratevi per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione AI e fate il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

o ottenere l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Selezionare le preferenze di lingua e valuta

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity di Singapore.
Perché il nostro corpo invecchia gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come allungare la durata della nostra vita rimanendo in salute.

Argomenti trattati da Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione in medicina
  • Medicina


Sfondo Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Leiden University Medical Center e successivamente ha scelto la sottospecializzazione in medicina geriatrica. È qui che ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmiate il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo