
Negli ultimi anni, due semplici composti - la glicina e la N-acetilcisteina (NAC) - hanno attirato una crescente attenzione per il loro potenziale ruolo nella biologia del cancro. Sono noti per supportare i sistemi antiossidanti dell'organismo e mantenere l'equilibrio cellulare. Ma nella ricerca sul cancro, i loro effetti sono tutt'altro che semplici. Potrebbero aiutare a proteggere le cellule sane o potrebbero anche proteggere le cellule cancerose? Esploriamo ciò che la scienza sa finora.
Indice dei contenuti
Come funzionano la glicina e la NAC nell'organismo
Sia la glicina che la NAC sono profondamente coinvolte nella disintossicazione cellulare e nella difesa antiossidante, soprattutto grazie al loro ruolo nella produzione di glutatione, uno dei più potenti antiossidanti dell'organismo [1,2].
Glicina - L'amminoacido più semplice con grandi responsabilitÃ
La glicina è un piccolo amminoacido presente naturalmente nell'organismo. Contribuisce alla formazione delle proteine, supporta la neurotrasmissione e svolge un ruolo nella disintossicazione dei composti nocivi attraverso la coniugazione degli acidi biliari [3-5].
È anche un elemento costitutivo del glutatione, l'antiossidante che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo - lo squilibrio tra i radicali liberi dannosi e gli antiossidanti [2].
Definizione di Glutatione
Il glutatione è una molecola composta da tre aminoacidi: glicina, cisteina e glutammato. Aiuta a neutralizzare i radicali liberi, supporta il fegato e mantiene la salute delle cellule.
NAC - Il potenziatore del glutatione
La N-acetilcisteina (NAC) deriva dall'aminoacido cisteina ed è comunemente utilizzata per sostenere la salute delle vie respiratorie e del fegato. Il suo beneficio principale è la capacità di aumentare i livelli di glutatione nell'organismo [6-10].
La NAC riduce anche l'infiammazione influenzando il percorso NF-κB, uno dei principali regolatori dell'infiammazione cronica [8]. A causa di questi effetti, viene spesso studiata per il suo potenziale ruolo nel prevenire o influenzare lo sviluppo del cancro.
Sommario
Sia la glicina che la NAC aiutano a produrre glutatione, che protegge le cellule dai danni ossidativi. Questa stessa capacità protettiva è ciò che ha spinto i ricercatori a chiedersi se queste molecole possano influenzare la progressione del cancro - in meglio o in peggio.
NAC e rischio di cancro
Una delle prime osservazioni proviene da un ampio studio di popolazione condotto a Taiwan. L'uso a lungo termine di NAC tra le persone con malattie polmonari croniche è stato collegato a un rischio minore di sviluppare diversi tipi di cancro, tra cui il cancro al fegato, al colon-retto e al seno [11].
Secondo gli scienziati, questo potrebbe essere dovuto al fatto che la NAC riduce i danni al DNA e l'infiammazione cronica, due dei principali fattori di formazione del cancro [12,13]. Mantenendo l'equilibrio redox, ossia l'equilibrio tra le reazioni di ossidazione e riduzione nelle cellule, la NAC potrebbe aiutare a prevenire le mutazioni che innescano la crescita del cancro.
Allo stesso tempo, studi su animali e cellule mostrano un quadro più complicato. In alcuni tipi di cancro, come il melanoma e il cancro ai polmoni, la NAC sembra ridurre lo stress ossidativo in modo così efficace da aiutare involontariamente le cellule cancerose a sopravvivere e persino a diffondersi [14,15].
Sommario
La NAC può aiutare a ridurre il rischio di cancro in alcune persone riducendo lo stress ossidativo e i danni al DNA, ma in alcuni tipi di cancro lo stesso effetto antiossidante potrebbe consentire ai tumori di crescere o diffondersi più facilmente.
Terapia antiossidante del cancro: Un'arma a doppio taglio
L'idea di antiossidanti e cancro è sempre stata complessa. Lo stress ossidativo può causare mutazioni del DNA e favorire il cancro, ma viene anche utilizzato dalla chemioterapia e dalle radiazioni per distruggere le cellule tumorali.
Quando la NAC o la glicina aumentano il glutatione, possono proteggere le cellule sane dai danni legati al trattamento, ma potrebbero anche proteggere le cellule tumorali dallo stress ossidativo su cui si basano queste terapie [14-17].
Tuttavia, i ricercatori stanno esplorando il modo in cui gli antiossidanti potrebbero essere utilizzati in maniera strategica, non generalizzata. Ad esempio, la NAC potrebbe essere utile dopo la chemioterapia per aiutare i pazienti a riprendersi, piuttosto che durante il trattamento, quando il suo effetto protettivo potrebbe ridurre l'efficacia della terapia.
Lo sapevi?
Lo stress ossidativo si verifica quando i radicali liberi (molecole instabili) superano gli antiossidanti nell'organismo. Può danneggiare il DNA, le proteine e le membrane cellulari, processi spesso coinvolti nello sviluppo del cancro.
NAC e chemioterapia
C'è un crescente interesse per l'utilizzo della NAC come coadiuvante della terapia antitumorale, non per combattere direttamente i tumori, ma per ridurre gli effetti collaterali del trattamento.
Alcuni studi hanno dimostrato che la NAC può ridurre la tossicità indotta dalla chemioterapia, come i danni ai nervi e lo stress epatico, reintegrando i livelli di glutatione e proteggendo i tessuti normali [18].
Tuttavia, poiché alcune chemioterapie si basano sullo stress ossidativo per distruggere le cellule tumorali, i medici spesso sconsigliano l'assunzione di NAC durante il trattamento attivo se non sotto stretto controllo medico.
Sommario
La NAC può aiutare a proteggere le cellule sane durante la terapia contro il cancro, ma potrebbe anche ridurre l'efficacia di alcuni trattamenti. Consulta sempre un medico prima di associare gli integratori alla chemioterapia.
NAC vs. GlyNAC
Se la NAC supporta il glutatione attraverso la cisteina e la glicina lo potenzia direttamente, la loro combinazione potrebbe essere potente - ed è questa l'idea alla base di GlyNAC.
Studi clinici hanno dimostrato che la GlyNAC può ripristinare i livelli di glutatione, migliorare la funzione mitocondriale e ridurre lo stress ossidativo negli adulti che invecchiano e nelle persone con disturbi metabolici [19,20].
In teoria, questa combinazione potrebbe proteggere i tessuti sani durante il trattamento del cancro, ma al momento non ci sono dati clinici che ne confermino la sicurezza o l'efficacia nei pazienti oncologici.
Il giusto dosaggio in ogni cosa
Sia la glicina che la NAC sono considerate sicure per l'uso generale se assunte a dosi moderate. La glicina può causare lievi disturbi allo stomaco in quantità elevate [21,22], mentre la NAC può causare problemi gastrointestinali o, raramente, reazioni allergiche [23,24].
La sfida principale è il contesto: una dose protettiva in una situazione potrebbe essere dannosa in un'altra. Nel cancro, dove l'equilibrio ossidativo è delicato, l'assunzione di antiossidanti senza una guida medica potrebbe alterare gli effetti del trattamento.
Riassunto scientifico: NAC e glicina
La glicina e la NAC sono essenziali per la protezione e la disintossicazione delle cellule. Il loro potenziale nella prevenzione e nel trattamento del cancro è promettente, ma anche complicato. Le ricerche dimostrano che possono sia proteggere le cellule normali che quelle tumorali, a seconda di come e quando vengono utilizzate.
In questa fase, nessuno dei due è raccomandato come terapia antitumorale a sé stante. Sono invece studiati come nutrienti di supporto che potrebbero migliorare la salute, ridurre gli effetti collaterali o aiutare la guarigione sotto la supervisione di un professionista.
La scienza continua a esplorare la loro duplice natura e i futuri studi clinici diranno se entreranno a far parte dell'oncologia integrativa o se rimarranno strumenti di supporto per il benessere generale.
Riferimenti
- Wu G. Aminoacidi: metabolismo, funzioni e nutrizione. Aminoacidi. 2009;37(1):1-17.
- Lu SC. Regolazione della sintesi del glutatione. Mol Aspects Med. 2009;30(1-2):42-59.
- Ducker GS, Rabinowitz JD. Il metabolismo monocarbonico nella salute e nella malattia. Cell Metab. 2017;25(1):27-42.
- Legendre P. La sinapsi inibitoria glicinergica. Cell Mol Life Sci. 2001;58(5-6):760-93.
- Bellentani S, et al. Il ruolo della glicina nella coniugazione degli acidi biliari. Clin Sci (Lond). 1987;73(6):651-6.
- Samuni Y, et al. La chimica e le attività biologiche della N-acetilcisteina. Biochim Biophys Acta. 2013;1830(8):4117–29.
- Zafarullah M, et al. Meccanismi molecolari delle azioni della N-acetilcisteina. Cell Mol Life Sci. 2003;60(1):6-20.
- Rushworth GF, Megson IL. Usi terapeutici esistenti e potenziali della N-acetilcisteina. Pharmacol Ther. 2014;141(2):150-9.
- Dekhuijzen PN. Proprietà antiossidanti della N-acetilcisteina. Eur Respir J. 2004;23(4):629-36.
- Atkuri KR, et al. N-acetilcisteina: un antidoto sicuro per la carenza di cisteina/glutatione. Curr Opin Pharmacol. 2007;7(4):355-9.
- Lai SW, et al. Uso di N-acetilcisteina e rischio di cancro. Cancer Epidemiol. 2013;37(5):523-6.
- De Flora S, et al. Meccanismi della N-acetilcisteina nella prevenzione del danno al DNA e del cancro. Carcinogenesi. 2001;22(7):999-1013.
- Sadowska AM, et al. Efficacia antiossidante e antinfiammatoria della NAC. Pulm Pharmacol Ther. 2007;20(1):9-22.
- Le Gal K, et al. Gli antiossidanti possono aumentare le metastasi del melanoma nei topi. Sci Transl Med. 2015;7(308):308re8.
- Sayin VI, et al. Gli antiossidanti accelerano la progressione del cancro al polmone nei topi. Sci Transl Med. 2014;6(221):221ra15.
- Harris IS, DeNicola GM. La complessa interazione tra antiossidanti e ROS nel cancro. Trends Cell Biol. 2020;30(6):440-51.
- Wang Y, et al. Superossido dismutasi: doppio ruolo nel danno e nella segnalazione dei ROS. J Cell Biol. 2018;217(6):1915-28.
- National Cancer Institute. N-acetilcisteina (PDQ®) - Versione per professionisti. 2023.
- Kumar P, et al. L'integrazione di GlyNAC migliora la carenza di glutatione, lo stress ossidativo, la disfunzione mitocondriale... Diabetes Care. 2021;44(12):2904-12.
- Sekhar RV, et al. La carente sintesi di glutatione è alla base dello stress ossidativo nell'invecchiamento e può essere corretta da cisteina e glicina. Am J Clin Nutr. 2011;94(3):847-53.
- Nakashima T, et al. Sicurezza della glicina come ingrediente negli alimenti. Food Chem Toxicol. 2005;43(2):187-95.
- EFSA. Parere scientifico sulla sicurezza della glicina come additivo alimentare. EFSA J. 2012;10(5):2705.
- Millea PJ. N-acetilcisteina: molteplici applicazioni cliniche. Am Fam Physician. 2009;80(3):265-9.
- Kelly GS. Applicazioni cliniche della N-acetilcisteina. Altern Med Rev. 1998;3(2):114-27.

GlyNAC - Una potente sinergia cellulare Supporta la produzione di glutatione Alimenta l'energia cellulare
Prova la comprovata sinergia di Glicina e N-Acetilcisteina. Insieme, agiscono più efficacemente che da soli per ripristinare i livelli di glutatione, migliorare la funzione mitocondriale e ridurre lo stress ossidativo.

Tieni traccia di più di 50 metriche sulla salute con una precisione basata sull'intelligenza artificiale. Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e prendi il controllo del tuo percorso di benessere!