
NAC e glicina nei processi tumorali
Negli ultimi anni, due semplici composti - la glicina e la N-acetilcisteina (NAC) - hanno attirato una crescente attenzione per il loro potenziale ruolo nella biologia del cancro. Sono noti
Negli ultimi anni, due semplici composti - la glicina e la N-acetilcisteina (NAC) - hanno attirato una crescente attenzione per il loro potenziale ruolo nella biologia del cancro. Sono noti
Indice Cosa influisce sulla salute del cervello? La salute del cervello ĆØ determinata da un'interazione complessa di fattori genetici e di stile di vita, ognuno dei quali ha un ruolo importante nel determinare la salute del cervello.
La glicina ĆØ un aminoacido semplice ma essenziale che svolge un ruolo importante nel funzionamento generale del tuo corpo. Aiuta il sonno, le funzioni cerebrali, i muscoli
La glicina è l'aminoacido più piccolo, ma svolge un ruolo importante nel tuo organismo. à essenziale per la produzione di collagene, per mantenere la pelle soda e per le articolazioni.
La glicina potrebbe essere l'aminoacido più piccolo, ma non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni: svolge un ruolo enorme nel tuo corpo. à un elemento costitutivo
Indice Perché dormiamo? Hai dormito bene? à spesso la prima domanda che sentiamo - o che ci poniamo - al mattino. Ma cosa fa
Fai il nostro rapido quiz per scoprire il prodotto migliore per i tuoi obiettivi di salute.
Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.
oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!
La Prof.ssa Andrea Maier ĆØ internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevitĆ ") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'UniversitĆ di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity a Singapore.
PerchƩ il nostro corpo si deteriora gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come possiamo prolungare la nostra durata di vita rimanendo in salute.
Andrea Maier si ĆØ laureata in Medicina all'UniversitĆ di Lubecca nel 2003. Si ĆØ specializzata in medicina interna presso il Centro Medico Universitario di Leiden e successivamente ha scelto la sottospecialitĆ di Medicina Geriatrica. Qui ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.
Vantaggi esclusivi
Convenienza
Coerenza
Risparmio di tempo