Studio clinico: Omega-3, vitamina D ed esercizio fisico possono rallentare l'invecchiamento biologico?

Introduzione Il nostro stile di vita quotidiano influenza la nostra salute e longevità a lungo termine. Scelte più semplici, come l'alimentazione, inclusi gli Omega-3 e la vitamina D, e il livello di attività fisica, possono avere un impatto duraturo sul nostro corpo. Con il crescente interesse per l'invecchiamento sano, gli scienziati stanno studiando come i cambiamenti nello stile di vita possano portare a […]
La ricerca clinica rivela: L'effetto dell'NMN sul metabolismo

In che modo l'NMN può contribuire a migliorare la salute metabolica? Un team di ricerca della Washington University School of Medicine di St. Louis ha indagato questo argomento in uno studio clinico pubblicato sulla rivista Science. Lo studio si concentra sul potenziale dell'NMN nel migliorare il metabolismo nelle donne in postmenopausa di età compresa tra 55 e 75 anni con prediabete. Contesto dello studio: Invecchiamento […]
Revisione degli studi sull'NMN nell'uomo: benefici per la salute dei muscoli e del fegato

L'NMN (nicotinamide mononucleotide) sta ottenendo riconoscimenti per il suo potenziale nel migliorare diversi aspetti della salute, soprattutto nelle persone di mezza età e negli anziani. Una recente revisione di numerosi studi scientifici condotti sull'uomo offre spunti su come gli integratori di NMN possano supportare la funzione muscolare, la salute del fegato e la sensibilità all'insulina. Gli studi sull'uomo con NMN hanno evidenziato questi significativi benefici. Punti chiave dell'NMN […]
NMN: un potenziale integratore per la fertilità legata all'età

Poiché sempre più donne scelgono di mettere su famiglia in età avanzata, le preoccupazioni sulla fertilità sono diventate sempre più importanti. Studi precedenti hanno già indicato che l'NMN (Nicotinamide Mononucleotide) può aumentare la fertilità nelle donne. Per saperne di più, leggi il nostro articolo dettagliato su come gli integratori di NMN possono migliorare la fertilità nelle donne. Un nuovo studio [...]
Studio: L'alfa-chetoglutarato (AKG) ha fatto un passo avanti nell'invecchiamento e nell'apertura della salute.

Esplorando il potenziale dell'alfa-chetoglutarato (AKG) nel migliorare la salute e la longevità umana, questa molecola, centrale nel ciclo di Krebs, offre una speranza. Naturalmente presente nell'organismo, l'AKG non solo supporta i processi biochimici essenziali, ma mostra anche un potenziale per migliorare l'apertura della salute e la durata della vita.
I precursori del NAD+ e il loro potenziale per la longevità: Ricerca

La nicotinamide adenina dinucleotide (NAD+) è un coenzima cruciale che svolge un ruolo fondamentale in vari processi biologici, tra cui la produzione di energia, la riparazione del DNA e la regolazione dei ritmi circadiani. Con l'avanzare dell'età, i livelli di NAD+ diminuiscono naturalmente, portando a una serie di malattie legate all'età. L'integrazione diretta di NAD+ deve affrontare sfide a causa della sua instabilità e del limitato assorbimento cellulare. [...]
Studio: Il ruolo dell'NMN nel ripristinare la salute del fegato nell'invecchiamento

Comprendere il ruolo dell'NMN nella salute del fegato durante l'invecchiamento L'invecchiamento, un processo biologico universale, comporta numerose sfide per il nostro corpo, incluso il fegato, un organo vitale. Tra le varie teorie sull'invecchiamento, la teoria dei radicali liberi. Questa teoria afferma che i radicali liberi, che sono molecole "instabili", potrebbero essere la causa principale del deterioramento della salute mentre [...]
Studio sull'NMN: Una soluzione potente per l'infiammazione nelle cellule umane

Il nicotinammide mononucleotide (NMN) è un precursore del nicotinammide adenina dinucleotide (NAD+), una molecola essenziale per l'energia e la riparazione cellulare. Questo studio ha analizzato gli effetti dell'NMN sull'infiammazione, in particolare quella indotta dal poli(I:C), un composto sintetico che imita le infezioni virali. I ricercatori hanno studiato due tipi di cellule umane: cellule endoteliali microvascolari polmonari umane (HPMEC) e [...]
Uno studio: Come il resveratrolo potrebbe aiutare a prevenire la perdita di massa muscolare e l'ingrossamento del cuore

Una ricerca pubblicata di recente su ScienceDirect approfondisce l'incredibile potenziale del resveratrolo, un composto presente nel vino rosso, nel prevenire la perdita muscolare e l'ingrossamento del cuore nei topi. La magia deriva dalla capacità del resveratrolo di attivare il SIRT1. Spesso definito "enzima della longevità", apre la strada a una possibilità intrigante: potrebbe servire come potente terapia [...]