Resveratrolo e salute delle ossa: Studio su donne in postmenopausa | Purovitalis

Resveratrolo e salute delle ossa: Studio su donne in postmenopausa

Una donna che pratica yoga nella posizione del cammello (Ustrasana) su una spiaggia all'alba, indossando un top azzurro e leggings bianchi

Quando le donne invecchiano, le loro ossa perdono gradualmente densità. Questo processo si accelera dopo la menopausa, quando i livelli di estradiolo diminuiscono e l'equilibrio tra la costruzione e la disgregazione delle ossa si sposta[1]. Il risultato può essere un lento ma costante indebolimento dello scheletro, che spesso porta all'osteoporosi e a un aumento del rischio di fratture nel corso della vita.

Sebbene il calcio, la vitamina D e l'allenamento per la forza rimangano alla base di qualsiasi strategia per la salute delle ossa, i ricercatori stanno da tempo studiando se alcuni composti naturali possano offrire una protezione aggiuntiva[2]. Uno dei candidati più interessanti è il resveratrolo, un polifenolo presente nell'uva rossa, nei frutti di bosco e nelle arachidi che è stato studiato per le sue potenziali proprietà antinvecchiamento, antinfiammatorie e protettive delle cellule [3].

Che cos'è il resveratrolo?

Il resveratrolo appartiene a una famiglia di molecole vegetali chiamate stilbeni, che le piante producono come parte del loro sistema di difesa contro lo stress[4]. È interessante notare che questo stesso meccanismo sembra offrire protezione anche all'interno del corpo umano. Nelle cellule, il resveratrolo può attivare percorsi associati alla longevità, potenziare le difese antiossidanti e migliorare la funzione mitocondriale, tutti fattori collegati a una migliore salute cellulare e a un invecchiamento più lento[5]. Questi effetti hanno reso il resveratrolo oggetto di ricerca in aree che vanno dal benessere cardiovascolare alle funzioni cerebrali[6,7]. Negli ultimi anni, però, gli scienziati hanno rivolto la loro attenzione a un obiettivo altrettanto importante: la salute delle ossa.

Uno sguardo più approfondito allo studio RESHAW

Un team di ricerca dell'Università dell'Australia Meridionale, guidato dalla dottoressa Rachel Wong, ha voluto verificare se il resveratrolo potesse influenzare direttamente la resistenza ossea nelle donne in postmenopausa. Il loro lavoro, pubblicato su The Journal of Bone and Mineral Research, si distingue come uno degli studi umani più solidi finora condotti sull'argomento[8].

Lo studio RESHAW ha seguito 125 donne in postmenopausa per due anni. Ogni partecipante ha completato due fasi: un anno con un placebo e un anno con 75 milligrammi di resveratrolo due volte al giorno. Lo studio era in doppio cieco e randomizzato, il che significa che né le partecipanti né i ricercatori sapevano chi avesse ricevuto il trattamento in qualsiasi momento. Questo disegno "crossover" ha permesso a ogni donna di fungere da controllo.

All'inizio dello studio, le partecipanti presentavano la gamma di condizioni di salute ossea tipica delle donne in postmenopausa, dalla massa ossea normale all'osteopenia, lo stadio che precede l'osteoporosi. I ricercatori hanno misurato la densità minerale ossea in diversi punti chiave, concentrandosi in particolare sulla colonna lombare e sul collo del femore, due aree altamente soggette a fratture.

Correlato: Età e fertilità delle donne: Longevità e salute riproduttiva

Cosa hanno scoperto i ricercatori

Dopo dodici mesi di assunzione di resveratrolo, i partecipanti hanno mostrato miglioramenti misurabili nella densità minerale ossea sia a livello della colonna vertebrale che del collo del femore. Questi cambiamenti erano modesti ma statisticamente significativi, il che suggerisce che il composto naturale ha rallentato la perdita ossea e forse ha anche stimolato un sottile aumento della densità. Le analisi del sangue hanno confermato un contemporaneo calo del CTX, un marcatore biochimico che indica il tasso di riassorbimento osseo.

Ciò che rende questi risultati degni di nota non sono solo i numeri, ma la coerenza biologica che li sottende. La riduzione della disgregazione ossea, accompagnata da un miglioramento della densità nelle regioni critiche di carico, indica un reale beneficio fisiologico. Indica che il resveratrolo può aiutare a ripristinare l'equilibrio tra osteoclasti e osteoblasti, un equilibrio che tende a spostarsi in modo sfavorevole con l'età.

Definizione di osteoclasti e osteoblasti

Mentre gli osteoclasti sono cellule che demoliscono il tessuto osseo vecchio o danneggiato, gli osteoblasti sono responsabili della costruzione di nuovo tessuto osseo.

Figura 2
Come il trattamento ha cambiato la salute delle ossa rispetto all'inizio: (A) densità ossea nella parte bassa della schiena, (B) T-score della parte bassa della schiena e (C) T-score dell'anca

Il legame tra flusso sanguigno e forza delle ossa

I ricercatori hanno anche scoperto una relazione inaspettata ma significativa tra la densità ossea e la salute vascolare. Le donne che hanno registrato i maggiori incrementi di densità ossea hanno anche dimostrato una migliore microcircolazione nella regione del collo del femore. L'osso, anche se spesso si pensa a una struttura statica, è in realtà un organo vivente che dipende da un costante apporto di nutrienti e ossigeno.

Con l'avanzare dell'età, i vasi sanguigni all'interno del tessuto osseo possono diventare più rigidi e meno reattivi, riducendo il flusso di nutrienti e ostacolando il processo di rimodellamento. Il resveratrolo è già noto per migliorare la funzione endoteliale; aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi, aumenta la segnalazione dell'ossido nitrico e protegge dallo stress ossidativo[9]. L'osservazione che i miglioramenti ossei sono legati a un migliore flusso sanguigno supporta l'idea che la salute vascolare e il metabolismo osseo siano strettamente interconnessi. Il resveratrolo sembra rafforzare questo legame.

Chi ne ha beneficiato di più e perché

I benefici del resveratrolo sono stati più evidenti nelle donne che hanno iniziato lo studio con una densità ossea inferiore e in quelle che già integravano calcio e vitamina D. Questo risultato suggerisce che il resveratrolo non funziona in modo isolato, ma piuttosto integra una base nutrizionale già solida. Ci ricorda che la salute delle ossa è multifattoriale, coinvolge la dieta, gli ormoni, l'esercizio fisico e la microcircolazione e che la sinergia tra questi fattori può dare i migliori risultati.

Altrettanto incoraggiante è la solida sicurezza del resveratrolo. Nel corso dei due anni di studio, non sono stati segnalati effetti collaterali significativi. L'integratore è stato ben tollerato, facile da integrare nella vita quotidiana ed efficace anche a basse dosi rispetto a molti trattamenti da prescrizione. Ciò lo rende un'opzione realistica per le donne che cercano un approccio delicato e naturale per il supporto osseo a lungo termine.

Perché questo studio è importante

Sebbene i cambiamenti osservati in questo studio siano stati modesti, essi hanno un certo peso grazie alla qualità, alla durata e al chiaro fondamento biologico dello studio. Nel mondo della scienza nutrizionale, trovare miglioramenti consistenti e misurabili nella densità minerale ossea per un anno intero, negli esseri umani e non solo negli animali, non è un risultato da poco. I risultati rafforzano l'ipotesi che i benefici del resveratrolo derivino da molteplici azioni interconnesse: sostenere la salute microvascolare, bilanciare l'attività delle cellule ossee e contrastare l'infiammazione di basso grado.

Queste scoperte ampliano anche la nostra comprensione dell'invecchiamento stesso. Invecchiare in modo sano non significa solo mantenere la massa muscolare o l'acutezza cognitiva, ma anche mantenere la struttura del corpo, lo scheletro, forte e funzionale. Influenzando sia il sistema vascolare che quello scheletrico, il resveratrolo può rappresentare un ponte tra la salute metabolica e la mobilità, due elementi fondamentali per la qualità della vita in età avanzata.

Dalla scienza alla vita quotidiana

Noi di Purovitalis abbiamo preso a cuore queste intuizioni. Il nostro integratore di resveratrolo è realizzato con trans-resveratrolo di elevata purezza e biodisponibilità, la stessa forma utilizzata in studi clinici come quello di RESHAW. È stato formulato per aiutare a mantenere un flusso sanguigno sano, sostenere il metabolismo osseo e promuovere la vitalità cellulare in generale.

Per le donne in postmenopausa che vogliono mantenersi attive e forti, il resveratrolo rappresenta una piccola ma potente aggiunta a uno stile di vita che già comprende movimento, luce solare, alimentazione equilibrata e cura di sé. La scienza continua a scoprire come questa molecola naturale supporti la longevità e la forza strutturale dall'interno. Sebbene il resveratrolo non sia una cura o una scorciatoia, potrebbe essere uno degli strumenti più eleganti della natura per aiutare il corpo a preservare ciò che conta di più: resilienza, mobilità e fiducia in se stesso in ogni fase della vita.

Riferimenti
  1. Ji MX, Yu Q. Osteoporosi primaria nelle donne in postmenopausa. Chronic Dis Transl Med. 2015 Mar 21;1(1):9-13. 
  2. Laird E, Ward M, McSorley E, Strain JJ, Wallace J. Vitamina D e salute delle ossa; potenziali meccanismi. Nutrients. 2010 July 5;2(7):693-724. 
  3. Zhang LX, Li CX, Kakar MU, Khan MS, Wu PF, Amir RM, et al. Resveratrolo (RV): Una revisione farmacologica e una richiesta di ulteriori ricerche. Biomed Pharmacother. 2021 Nov 1;143:112164. 
  4. Hasan MdM, Bae H. Una panoramica della sintesi del resveratrolo indotta dallo stress nella vite: Prospettive per i prodotti dell'uva arricchiti di resveratrolo. Mol J Synth Chem Nat Prod Chem. 2017 Feb 14;22(2):294. 
  5. Ungvari Z, Sonntag WE, de Cabo R, Baur JA, Csiszar A. Protezione mitocondriale da parte del resveratrolo. Exerc Sport Sci Rev. 2011 July;39(3):128-32. 
  6. Cicero AFG, Ruscica M, Banach M. Resveratrolo e declino cognitivo: una prospettiva clinica. Arch Med Sci AMS. 2019 Luglio;15(4):936-43. 
  7. Gal R, Deres L, Toth K, Halmosi R, Habon T. L'effetto del resveratrolo sul sistema cardiovascolare dai meccanismi molecolari ai risultati clinici. Int J Mol Sci. 2021 Sept 21;22(18):10152. 
  8. Wong RH, Thaung Zaw JJ, Xian CJ, Howe PR. L'integrazione regolare con il resveratrolo migliora la densità minerale ossea nelle donne in postmenopausa: Uno studio randomizzato, controllato con placebo. J Bone Miner Res Off J Am Soc Bone Miner Res. 2020 Nov;35(11):2121-31. 
  9. Li H, Xia N, Hasselwander S, Daiber A. Resveratrolo e funzione vascolare. Int J Mol Sci. 2019 Apr 30;20(9):2155. 
L'immagine mostra il flacone di Resveratrolo liposomiale 60 capsule 250mg

Resveratrolo liposomiale massimi benefici migliora i livelli di zucchero

Provi il meglio del resveratrolo con la formula liposomiale di Purovitalis. Lo provi!

Condividi:

Foto di Ronell Rosier

Ronell Rosier

Resveratrolo liposomiale
Chiudi
Seleziona le tue preferenze di lingua e valuta

purovitalis AURA

Ottieni un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity a Singapore.
Perché il nostro corpo si deteriora gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come possiamo prolungare la nostra durata di vita rimanendo in salute.

Argomenti di cui parla Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione nella medicina
  • Medicina


Sfondo Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Centro Medico Universitario di Leiden e successivamente ha scelto la sottospecialità di Medicina Geriatrica. Qui ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmia il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo