
Impatto delle microplastiche sulla salute e strategie di prevenzione
Che impatto hanno sull'organismo e cosa si può fare?
Esplorate la nostra categoria "Stile di vita longevo", dove ogni articolo è una porta d'accesso ad abitudini sostenibili, ricerche all'avanguardia e pratiche salutari, tutte convergenti per scolpire una vita ricca di benessere e longevità .
Che impatto hanno sull'organismo e cosa si può fare?
Introduzione Con l'avanzare dell'età , il corpo subisce molti cambiamenti e una delle trasformazioni più significative avviene nell'intestino. Il microbioma intestinale, un ecosistema complesso e dinamico di microrganismi, svolge un ruolo importante per la salute generale. L'invecchiamento può avere un impatto sulla diversità e sulla funzionalità di questi microbi intestinali,
Capire l'età biologica può essere un fattore determinante per la valutazione della salute generale e della longevità . A differenza dell'età cronologica, che rappresenta il numero di anni trascorsi dalla nascita, l'età biologica riflette le condizioni fisiologiche e funzionali del corpo. Questo articolo esplora la scienza dell'età biologica, la sua importanza e i metodi pratici per calcolarla.
La respirazione è uno degli aspetti più essenziali dell'essere vivi. Eppure, molti di noi vivono la propria giornata con respiri superficiali, senza prestare attenzione a come inspirano ed espirano. Quando è stata l'ultima volta che vi siete presi un momento per concentrarvi sulla vostra respirazione? Quando siamo stressati
Il 2024 è sempre più vicino! È un nuovo anno, un nuovo inizio e il momento perfetto per concentrarsi su noi stessi e sulla nostra salute. Parliamo allora di propositi di longevità che non si limitano alla solita perdita di peso o all'iscrizione in palestra, ma di cambiamenti profondi e significativi che possono veramente
Siete incuriositi come noi dalle routine di benessere degli esperti di longevità ? Il dottor Peter Attia, figura di spicco nel mondo dell'ottimizzazione della salute, ha stuzzicato la nostra curiosità collettiva. Dagli integratori di cui si vanta alle pepite d'oro di saggezza nascoste nel suo libro, stiamo per imbarcarci in un'avventura che ci porterà a scoprire le sue abitudini.
Immergetevi con noi nell'affascinante mondo della strategia anti-invecchiamento meticolosamente elaborata da Bryan Johnson! Esplorate il Bryan Johnson Blueprint, una guida completa che mira a decodificare i segreti della longevità e della salute vibrante.
Vivere più a lungo non è solo l'età sul nostro passaporto. Si tratta di sentirsi forti e in salute il più a lungo possibile. Ci sono cose che possiamo controllare, come il nostro stile di vita, la dieta e le scelte quotidiane. Ma che dire dei processi su cui non possiamo influire? La genetica, compreso il gene della longevità , gioca
Il digiuno intermittente (IF) ha guadagnato popolarità grazie a benefici per la salute come la perdita di peso, il miglioramento del metabolismo e l'aumento della longevità . Ma che dire della caffeina e del digiuno intermittente? Il caffè e il tè sono scelte popolari tra coloro che praticano il digiuno intermittente. Molti si chiedono se queste bevande possano aiutare o ostacolare la loro pratica del digiuno intermittente.
Le indicazioni sulla salute non sono ancora state stabilite ufficialmente dalle autorità . I prodotti Purovitalis non sono destinati al trattamento o alla prevenzione di malattie. I risultati dell'uso del prodotto possono variare da persona a persona. Purovitalis non fornisce consigli medici.
© 2025 Purovitalis Inc. Canada | Termini e condizioni | Informativa sulla privacy
Registratevi per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione AI e fate il primo passo verso una persona più giovane e più sana.
o ottenere l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!
La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità ") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity di Singapore.
Perché il nostro corpo invecchia gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come allungare la durata della nostra vita rimanendo in salute.
Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Leiden University Medical Center e successivamente ha scelto la sottospecializzazione in medicina geriatrica. È qui che ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.
Vantaggi esclusivi
Convenienza
Coerenza
Risparmio di tempo