Favorisce un cuore forte e un metabolismo equilibrato

Migliora il controllo degli zuccheri nel sangue, la salute del cuore e il metabolismo energetico grazie a strategie semplici e supportate da ricerche.

Non sai da dove cominciare?

Consigli per l'avvio rapido

SuggerimentoPerché funziona
20 minuti di cardio zona 2

Migliora la sensibilità all'insulina, abbassa la frequenza cardiaca a riposo e supporta la salute mitocondriale.

3 g di fibra solubile per pasto

Riduce i picchi di glucosio e favorisce l'equilibrio del colesterolo.

Allenamento di forza 2-3×/settimana

Preserva la massa muscolare e migliora la risposta all'insulina, due fattori chiave per la salute metabolica e cardiovascolare a lungo termine.

Integrati con la Berberina

È clinicamente dimostrato che riduce la glicemia e il colesterolo LDL, supportando al contempo la funzione endoteliale e mitocondriale.

Aggiungi alla tua dieta alimenti ricchi di antocianine

Aiuta ad abbassare la pressione sanguigna, a migliorare il colesterolo e a regolare gli zuccheri nel sangue, attenuando l'infiammazione e supportando la salute vascolare e metabolica.

Perché la salute del metabolismo e del cuore è importante

cosa dicono gli esperti

Con l'avanzare dell'età, il nostro ritmo metabolico può rallentare, i vasi sanguigni perdono flessibilità e il cuore lavora di più per tenere il passo. La sensibilità all'insulina diminuisce, il profilo del colesterolo si modifica e la pressione sanguigna tende ad aumentare, aumentando il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2.

 

Questi cambiamenti spesso si sviluppano in modo silenzioso nel corso degli anni, ma influenzano l'energia, l'umore, il controllo del peso e la funzione cardiovascolare a lungo termine. L'infiammazione cronica e i picchi glicemici peggiorano la situazione danneggiando il rivestimento interno delle arterie e alterando il metabolismo cellulare. La buona notizia è che le abitudini quotidiane - dalla scelta dei cibi, all'esercizio fisico, agli integratori mirati - possono fare una differenza misurabile.

 

L'obiettivo non è solo quello di evitare le malattie, ma anche quello di sentirsi stabili, concentrati e fisicamente in grado di affrontare il futuro.

Non sei sicuro
da dove iniziare?

Fai il nostro rapido quiz per scoprire il prodotto migliore per i tuoi obiettivi di salute.

Ricevi gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi l'e-book

Scarica l'e-book completo di Longevity Fundamentals e unisciti agli oltre 15.000 lettori per ricevere consigli settimanali sulla longevità e vantaggi riservati ai membri.

Sconti sui prodotti riservati ai soci, accesso anticipato ai lanci e contenuti benessere VIP.

DOMANDE FREQUENTI

La salute metabolica riguarda la gestione dell'energia da parte dell'organismo, in particolare la glicemia, l'insulina e il metabolismo dei grassi. La salute cardiovascolare si concentra sul cuore e sui vasi sanguigni. Sono profondamente collegate: una cattiva salute metabolica aumenta il rischio di malattie cardiache.

Anche nei non diabetici, frequenti picchi di glucosio possono danneggiare i vasi sanguigni, promuovere l'infiammazione e aumentare il rischio di malattie cardiache. Mantenere la glicemia costante favorisce la salute, l'energia e le funzioni cognitive a lungo termine.

La berberina è un composto di origine vegetale che ha dimostrato di attivare l'AMPK, un regolatore metabolico fondamentale. Aiuta a ridurre la glicemia, a migliorare la sensibilità all'insulina, a ridurre il colesterolo LDL e a sostenere la funzione endoteliale. Alcuni studi paragonano il suo effetto a quello della metformina.

Sì, se combinato con abitudini sane. Nutrienti come la berberina, il resveratrolo, la D3 + K2 e il magnesio hanno effetti documentati sul controllo degli zuccheri nel sangue, sui profili lipidici, sull'infiammazione e sulla funzione mitocondriale. Ma funzionano meglio se inseriti in uno stile di vita coerente.

Un mix di cardio zona 2 (ad esempio, camminata veloce, bicicletta) e allenamento di resistenza è l'ideale. Il cardio migliora la capacità aerobica e l'assorbimento del glucosio. L'allenamento della forza aumenta la sensibilità all'insulina e favorisce il tasso metabolico a lungo termine.

Alcuni effetti (come una migliore risposta al glucosio grazie alle fibre o alla berberina) possono verificarsi in pochi giorni. Altri, come il miglioramento dei profili lipidici o della forma fisica, possono richiedere settimane. La costanza è fondamentale: la maggior parte dei benefici si sviluppano nel tempo.

Chiudi
Seleziona le tue preferenze di lingua e valuta

Acquisto una tantum

Acquisto una tantum, nessun impegno

O
Risparmia il 16%

Abbonarsi e risparmiare

Consegna mensile con il 16% di sconto

/mese

Gli esperti concordano: i veri benefici delle vitamine e dei prodotti per la longevità si ottengono con un uso regolare e a lungo termine. Ecco perché offriamo un impegno minimo di 3 mesi, in modo che tu possa dare al tuo corpo il tempo necessario per trarne davvero beneficio.

  • L'abbonamento viene fatturato e spedito mensilmente.
  • Metti in pausa o rimanda un termine quando è necessario.
  • I prodotti vengono spediti il giorno del rinnovo ogni mese.

Leggi di più

purovitalis AURA

Ottieni un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity a Singapore.
Perché il nostro corpo si deteriora gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come possiamo prolungare la nostra durata di vita rimanendo in salute.

Argomenti di cui parla Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione nella medicina
  • Medicina


Sfondo Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Centro Medico Universitario di Leiden e successivamente ha scelto la sottospecialità di Medicina Geriatrica. Qui ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmia il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo