Ricarica le tue notti, ritempra i tuoi giorni.

Nutrienti e strategie basate sulla scienza per aiutare a migliorare la qualità del sonno, il ritmo circadiano e la concentrazione del giorno dopo.

Non sai da dove cominciare?

Consigli per l'avvio rapido

SuggerimentoPerché funziona
Orari di sonno/veglia coerenti

Ripristina l'orologio circadiano, essenziale per regolare gli ormoni del sonno come la melatonina e il cortisolo.

30 minuti di luce esterna al mattino

L'esposizione alla luce mattutina fissa il tuo ritmo circadiano e aiuta a regolare l'orologio interno del tuo corpo, migliorando l'insorgenza e la qualità del sonno notturno.

Glicemia equilibrata durante la giornata

Aiuta a prevenire i cali di glucosio notturni, che possono innescare il rilascio di cortisolo e disturbare un sonno profondo e ininterrotto. riduce il picco di glucosio dei pasti fino al 30%.

Integrazione di glicina 1 ora prima di andare a letto

Gli studi hanno dimostrato che abbassa la temperatura corporea, favorisce un inizio del sonno più rapido e migliora la profondità e l'efficienza del sonno.

Perché il sonno è importante

cosa dicono gli esperti

Con l'avanzare dell'età, la nostra architettura del sonno cambia: il sonno profondo diventa più leggero, il sonno REM può diminuire e il nostro ritmo circadiano diventa più fragile. Questi cambiamenti rendono più difficile addormentarsi, rimanere addormentati e svegliarsi riposati.

Dormire poco non ci lascia solo stanchi. È collegato a un invecchiamento biologico più rapido, a una memoria ridotta, a squilibri ormonali e a un indebolimento della funzione immunitaria. La mancanza di sonno di qualità aumenta l'infiammazione e lo stress ossidativo, due fattori chiave del declino legato all'età. Può anche avere un impatto sulla salute mitocondriale e accelerare l'accorciamento dei telomeri, entrambi indicatori dell'invecchiamento cellulare.

Ma il sonno non è fuori dal nostro controllo. Piccole e costanti abitudini quotidiane, come gestire l'esposizione alla luce, favorire la produzione di melatonina e dare priorità alla calma serale, possono aiutare a ripristinare un sonno più profondo e ristoratore. E dormire meglio significa avere più energia, una mente più lucida e una maggiore capacità di recupero quando si invecchia. L'invecchiamento sano non riguarda solo ciò che fai durante il giorno, ma inizia già dalla sera prima. Approfondisci l'importanza del sonno qui: Il sonno per la longevità.

Non sai
da dove iniziare?

Fai il nostro breve quiz per scoprire il prodotto più adatto ai tuoi obiettivi di salute.

Ricevi gli ultimi aggiornamenti

Iscriviti alla nostra newsletter e ricevi l'e-book

Scarica l'e-book completo di Longevity Fundamentals e unisciti agli oltre 15.000 lettori per ricevere consigli settimanali sulla longevità e vantaggi riservati ai membri.

Sconti sui prodotti riservati ai soci, accesso anticipato ai lanci e contenuti benessere VIP.

DOMANDE FREQUENTI

Svegliarsi stanchi, avere frequenti risvegli notturni, difficoltà ad addormentarsi e ricorrere a sostanze stimolanti per rimanere vigili durante il giorno possono essere tutti segnali di una scarsa qualità del sonno.

Alcuni nutrienti come il magnesio, la glicina, la melatonina e l'NMN hanno dimostrato nella ricerca di favorire un sonno più profondo e ristoratore calmando il sistema nervoso, migliorando la funzione mitocondriale o allineando il ritmo circadiano.

Dipende dall'integratore. Il magnesio e la glicina si assumono in genere 1-2 ore prima di andare a letto, mentre la melatonina può funzionare meglio 30-60 minuti prima di dormire.

Sì. Gli anziani spesso hanno un sonno più leggero e frammentato. I cambiamenti ormonali, la riduzione della melatonina e lo stile di vita sono tutti fattori che contribuiscono. Sostenere il sonno diventa più importante con l'età.

Se, nonostante le abitudini salutari, fai sempre fatica a dormire, o se hai dei dubbi sull'apnea del sonno o sull'insonnia, è meglio che tu ti rivolga a un professionista della salute per ricevere l'aiuto giusto.

Sì. Strumenti come i diari del sonno, i dispositivi indossabili e le app possono aiutare a monitorare la durata, la qualità e gli schemi del sonno nel tempo per valutare cosa sta funzionando.

Lo stress cronico attiva il sistema nervoso e aumenta il cortisolo, rendendo più difficile addormentarsi o rimanere addormentati. Le tecniche di gestione dello stress possono migliorare il sonno in modo indiretto.

Sì. Sia la salute dell'intestino che il sonno influenzano la regolazione degli zuccheri nel sangue e l'infiammazione. Le alterazioni del microbioma intestinale possono influenzare l'umore, aumentare il cortisolo e influire sulla produzione di melatonina, tutti fattori che interferiscono con il sonno ristoratore. Gli studi dimostrano che gli squilibri intestinali possono peggiorare il controllo del glucosio, aggravando il ciclo sonno-stress-metabolismo.

Chiudi

Ricerca

Seleziona le tue preferenze di lingua e valuta

20% di sconto sull'acquisto di una sola volta

Acquisto singolo, senza impegno

OPPURE
50% di sconto sul primo mese

Abbonati e risparmia

Fornitura GRATUITA di 4 mesi di vitamina D3; minimo 3 mesi, poi piena flessibilità.

/mese

Gli esperti concordano: i veri benefici delle vitamine e dei prodotti per la longevità si ottengono con un uso regolare e a lungo termine. Ecco perché offriamo un impegno minimo di 3 mesi, in modo che tu possa dare al tuo corpo il tempo necessario per trarne realmente beneficio.

  • L'abbonamento viene fatturato e spedito mensilmente.
  • Metti in pausa o rimanda un termine quando è necessario.
  • I prodotti vengono spediti il giorno del rinnovo ogni mese.

Leggi tutto

purovitalis AURA

Ottieni un accesso esclusivo a informazioni personalizzate sulla salute

Registrati per una prova gratuita di 7 giorni della nostra applicazione con intelligenza artificiale e fai il primo passo verso una persona più giovane e più sana.

oppure ottieni l'accesso completo con l'abbonamento al prodotto!

Prof. Dr. Andrea Maier

La Prof.ssa Andrea Maier è internista e docente di invecchiamento ("medicina della longevità") presso la Vrije Universiteit di Amsterdam e l'Università di Melbourne, in Australia. Studia l'invecchiamento del corpo e ricerca trattamenti anti-invecchiamento. Dirige il Center for Healthy Longevity di Singapore.
Perché il nostro corpo invecchia gradualmente durante la nostra vita media di oltre 80 anni? Possiamo fermare questo processo? O forse addirittura invertire la rotta? E fino a che punto dovremmo volerlo? Maier fornisce consigli pratici su come allungare la durata della nostra vita rimanendo in salute.

Argomenti di cui parla Andrea Maier

  • Salute
  • Invecchiamento e ringiovanimento
  • Interventi per invertire l'invecchiamento
  • Gerontologia
  • Innovazione in medicina
  • Medicina


Background Andrea Maier

Andrea Maier si è laureata in Medicina all'Università di Lubecca nel 2003. Si è specializzata in medicina interna presso il Centro Medico dell'Università di Leida e successivamente ha scelto la sottospecialità di Medicina Geriatrica. È qui che ha iniziato la sua ricerca sull'invecchiamento.

Perché abbonarsi?

Vantaggi esclusivi

Convenienza

Risparmia il 16% su ogni rinnovo

Coerenza

Risparmio di tempo